

Servizi di consulenza bancaria









ADVISORY è una società di consulenza al servizio di PRIVATI e AZIENDE, con l' intento di fornire assistenza e garantire la massima tutela nelle controversie bancarie, tramite la redazione di PERIZIE ECONOMETRICHE, cioè di ELABORATI PERITALI TECNICO-CONTABILI. ADVISORY è un valido e prezioso supporto all'attività di professionisti, quali avvocati e commercialisti.
La PERIZIA ECONOMETRICA è un prezioso strumento, INDISPENSABILE a rilevare e determinare illeciti e irregolarità nei rapporti bancari, è una sicura ARMA DI DIFESA del cliente correntista per certificare il DIRITTO di recuperare e quantificare il suo eventuale credito, ovvero il suo minor debito verso l'Istituto di Credito.
La perizia ECONOMETRICA

La perizia ECONOMETRICA è indispensabile per:
​
-
ottenere una trattativa con la banca
​
-
fare un'opposizione alla richiesta di pagamento della banca (decreti ingiuntivi)
​
-
opporsi alla richiesta di rientro o di revoca fidi richiesti dalla banca
​
-
fare una causa, per richiedere gli interessi alla banca
La perizia ECONOMETRICA è rilevante per riscontrare illeciti:
​
​
-
anatocismo
-
​interessi ultralegali
-
interessi usurari
-
commissioni di massimo scoperto
-
spese
Procedura di analisi tramite la perizia ECONOMETRICA

Acquisizione, Esame, Inserimento
-
acquisizione, presso il cliente o l’istituto di credito interessato, di tutti gli estratti conto bancari relativi al periodo da esaminare e di tutti i contratti sottoscritti dalle parti, dall’inizio del rapporto bancario.
​
-
esame giuridico del rapporto bancario, alla luce della documentazione acquisita e della vigente normativa;
​
-
inserimento di ogni singolo movimento rinvenuto negli estratti conto della banca, con relativa descrizione, importo, data operazione e data valuta;


Analisi, Calcolo
​​
-
analisi dei dati inseriti rilevazione del TEG e del TAB indicati e di quelli invece concretamente applicati dalla banca, quantificazione e incidenza delle diverse voci di costo del conto, quali gli interessi debitori anatocistici, quelli indebitamente calcolati al tasso ultralegale, la commissione di massimo scoperto, altre commissioni e spese varie;
​
-
con il calcolo dei dati inseriti, finalizzato alla determinazione di un Saldo Finale di conto corrente, conforme alle norme di legge, alle normative vigenti, alle pattuizioni private effettive, validamente sottoscritte ed applicabili, ne conseguirà una retta determinazione del saldo di conto corrente, rigenerato e attualizzato, diverso da quello della banca, con conseguente precisa quantificazione dell’eventuale credito del correntista, ovvero del suo minor debito verso la banca.
Acquisizione,
Esame,
Inserimento
Analisi,
Calcolo

L'IMPORTANZA DEL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE:
una pietra miliare su cui si fonda l'intero rapporto
Il contratto di conto corrente bancario non costituisce documentazione contabile, bensì, ai sensi dell’art. 117 commi 1° e 3° TUB, è la prova scritta richiesta dalla legge ad substantiam, a pena di nullità dell’esistenza del rapporto bancario a cui attiene.
​
Il contratto di conto corrente bancario deve indicare il tasso di interesse ed ogni altro prezzo o condizioni praticati.
​
In difetto di prova scritta in ordine all’esistenza del contratto di conto corrente bancario e, quindi, delle pattuizioni intercorse tra le parti, la banca non avrebbe alcun titolo per addebitare alla società correntista somma alcuna,
sia a titolo di interessi convenzionali eccedenti il tasso legale,
sia a titolo di commissioni di massimo scoperto e spese per le operazioni effettuate.
​
Infatti, il contratto di conto corrente bancario, per sua stessa natura, costituisce la fonte della disciplina dei rapporti obbligatori tra le parti e, come tale, non può essere distrutto decorso il termine di dieci anni dalla sua sottoscrizione, qualora i diritti da esso nascenti non si siano prescritti.


MODUS OPERANDI: Team Advisory
Contestazione: modalità, incarichi, tempistiche
Il cliente che agisca nei confronti della banca per la ripetizione di somme versate in esecuzione di clausole contrattuali indeterminate, irregolari, nulle, esercita evidentemente un’azione di contestazione degli indebiti, e pretende dalla banca la restituzione di importi corrisposti (ad esempio, a titolo di interessi illegittimamente capitalizzati, in virtù di un anatocismo vietato, etc).
Il team di Advisory ha improntato una metodologia e un approccio per conseguire, passo per passo con cliente, l'obiettivo, il percorso e il risultato finale.
Advisory effettuerà una pre-perizia GRATUITA per quantificare le somme che il cliente potrà vantare nei confronti dell'Istituto di Credito (calcoli e analisi dei rapporti bancari vicini al 90%, rispetto all Perizia Econometrica definitiva).
In questo modo il cliente potrà comprendere l'entità delle della somma da recuperare.
Inoltre il cliente potrà usufruire dell'affiancamento di un studio legale specializzato in diritto bancario e unitamente a questo Team raggiungerà il risultato finale.
Advisory e lo studio Legale percepiranno la retribuzione del loro operato al raggiungimento del risultato, calcolato con una percentuale in rapporto all'entità della somma recuperata (vedere la sezione\pagina servizi : Tabelle D.M. 30.05.2002 contenenti la misura degli onorari fissi e di quelli variabili dei periti e dei consulenti tecnici, per le operazioni eseguite su disposizione dell'autorità giudiziaria in materia civile e penale, in attuazione dell'art. 2 della legge 8 luglio 1980, n. 319").
Il team impegnerà economicamente il cliente, solo alla fine di tutto il percorso, ad eccezione delle spese vive di lavorazione e redazione della PERIZIA ECONOMETRICA di euro 400\500 + Iva.
ed eventualmente euro 200\300 + Iva se deciderà di essere supportato dallo Studio Legale del nostro Team (diversamente, di sceglierne uno proprio).
La perizia sarà prodotta nella tempistica di circa 20-30gg. dalla data del conferimento d'incarico: in essa sarà analizzata e lavorata tutta la documentazione contrattuale e contabile dei rapporti bancari in possesso del cliente e/o richiesta alla Banca (estratti conto e contratti dei rapporti bancari: C/C, fidi, prestiti, mutui).
